


















La peculiare compless


Dalle Alpi, passando per la pianura, fino a Trieste e al mare Adriatico, in Friuli Venezia Giulia a C
arnevale scopri tradizioni uniche e colorate, tra Notti delle lanterne a Sauris, balli di origine slava in Val Resia, il Funerale del Carnevale a Muggia.In una regione di confine dove lingue e culture si sono sempre intrecciate, anche il Carnevale regala riti variopinti che affondano le radici in un antico passato: in Friuli Venezia Giulia scoprirai tradizioni particolarissime che animano borghi tipici e città d'arte.
In Carnia, sabato 13 febbraio, nella località di Sauris, si svolge secondo tradizione la Notte delle lanterne. Siamo nel comune più alto del Friuli Venezia Giulia, in una valle incantevole e isolata dove vive una comunità di origine tedesca che si stabilì qui nel XIII secolo. Tra le suggestive architetture alpine - che impreziosiscono anche il curato albergo diffuso - e i profili di boschi e valli ecco prender vita l'antico rito: dal primo pomeriggio le tipiche maschere di legno, il Rölar (figura magica e demoniaca) e il Kheirar, chiamano tutti a raccolta al suono dei sonagli, dando vita di frazione in frazione a un corteo di "Scheintena schembln" (brutte maschere, con l'abbigliamento il più possibile fantasioso e rozzo) e "Scheana schembln" (belle maschere, con vezzosi abiti locali), tutte con il volto rigorosamente coperto con un fazzoletto o con maschere in legno create come un tempo dagli artigiani del luogo. Ci si incammina così lungo un antico e suggestivo pe
rcorso notturno tra secolari abetaie, rischiarati dalla luce delle lanterne e dal riverbero della luna sul bianco della neve. E quindi si arriva al cuore della festa: un tendone riscaldato dove gustare le specialità del luogo - come il prosciutto di Sauris - e dedicarsi ad allegri balli.
In Val Resia, ai piedi del monte Canin, vive invece una comunità di origine slava che parla una lingua non udibile altrove. Il 13, 14 e 16 febbraio, per il Carnevale, qui chiamato Püst, la gente indossa le tipiche Lipe bile Maskire, le maschere bianche arricchite da variopinti nastri colorati e alti cappelli ornati con fiori di carta, o semplicemente diventa Babaci o Kukaci, grazie ad abiti vecchi e logori. Tutti si esibiscono nelle ipnotiche danze resiane e coinvolgono le persone presenti. Il 17 febbraio, il Mercoledì delle Ceneri, viene bruciato in piazza un fantoccio chiamato Bäbac, che rappresenta la fine degli eccessi e dei bagordi di questo allegro periodo e l'inizio della Quaresima, caratterizzata da digiuno e astinenza.

In Carnia, sabato 13 febbraio, nella località di Sauris, si svolge secondo tradizione la Notte delle lanterne. Siamo nel comune più alto del Friuli Venezia Giulia, in una valle incantevole e isolata dove vive una comunità di origine tedesca che si stabilì qui nel XIII secolo. Tra le suggestive architetture alpine - che impreziosiscono anche il curato albergo diffuso - e i profili di boschi e valli ecco prender vita l'antico rito: dal primo pomeriggio le tipiche maschere di legno, il Rölar (figura magica e demoniaca) e il Kheirar, chiamano tutti a raccolta al suono dei sonagli, dando vita di frazione in frazione a un corteo di "Scheintena schembln" (brutte maschere, con l'abbigliamento il più possibile fantasioso e rozzo) e "Scheana schembln" (belle maschere, con vezzosi abiti locali), tutte con il volto rigorosamente coperto con un fazzoletto o con maschere in legno create come un tempo dagli artigiani del luogo. Ci si incammina così lungo un antico e suggestivo pe

In Val Resia, ai piedi del monte Canin, vive invece una comunità di origine slava che parla una lingua non udibile altrove. Il 13, 14 e 16 febbraio, per il Carnevale, qui chiamato Püst, la gente indossa le tipiche Lipe bile Maskire, le maschere bianche arricchite da variopinti nastri colorati e alti cappelli ornati con fiori di carta, o semplicemente diventa Babaci o Kukaci, grazie ad abiti vecchi e logori. Tutti si esibiscono nelle ipnotiche danze resiane e coinvolgono le persone presenti. Il 17 febbraio, il Mercoledì delle Ceneri, viene bruciato in piazza un fantoccio chiamato Bäbac, che rappresenta la fine degli eccessi e dei bagordi di questo allegro periodo e l'inizio della Quaresima, caratterizzata da digiuno e astinenza.
Nessun commento:
Posta un commento